Chi di voi non conosce il plumcake? Sofficissimo e facile da preparare, cotto in speciali stampi rettangolari a pareti alte chiamati stampi a cassetta, viene servito a fette a colazione o a merenda sulle tavole di tutto il mondo.
La versione che voglio proporvi oggi è una variante del classico plumcake alle mele che prevede l’aggiunta di farina di mandorle, per conferire un sapore ancora più deciso a questo dolce intramontabile.
Ecco a voi la ricetta:
Ingredienti:
- 130 gr di farina 00
- 70 gr di farina di mandorle
- 160 gr di zucchero semolato
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 100 ml di latte intero
- 50 gr di fecola di patate
- 16 gr di lievito in polvere (1 bustina)
- 3 mele
- 2 uova
- 1 limone
- mandorle a lamelle
- ciliegie candite q.b.

Procedimento:
- In planetaria montare le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Con la planetaria in movimento aggiungere alle uova montate l’olio di semi e il latte a filo, e continuare a lavorare
- Unire le farine, la fecola ed il lievito, mescolare lentamente con una spatola dal basso verso l’alto, evitando di smontare il composto
- Prendere due mele, sbucciarle, detorsolarle e tagliarle a cubetti
- Passare i cubetti nella farina per evitare che affondino nell’impasto
- Versare i cubetti di mela nel composto ottenuto in precedenza ed amalgamare
- Prendere uno stampo da plumcake (da 25 cm), imburrarlo e infarinarlo (o ricoprirlo con carta da forno) e versare l’impasto
- Tagliare la terza mela a fettine e riporle sopra l’impasto
- Cuocere in forno statico a 180°C per circa 55/60 minuti e lasciare raffreddare
- Decorare il plumcake con le mandorle a lamelle e le ciliegie candite prima di servire
