La Victoria Sponge Cake (chiamata anche Victoria Sandwich o, più semplicemente, Torta Vittoria) è un dolce di origine anglosassone famoso in tutto il mondo, realizzato con due dischi di pan di Spagna che racchiudono uno strato di confettura e panna montata.
Le sue origini risalgono al periodo vittoriano. Sembra infatti che la Regina Vittoria amasse moltissimo il rituale del thè delle cinque, intrattenendo quotidianamente i propri ospiti con piccole tortine di pan di spagna farcite con marmellata di fragole e panna fresca.
Con il passare del tempo sono state introdotte molte varianti di questa torta, alcune delle quali prevedono l’uso del lievito, altre la sostituzione del burro con altri grassi, come ad esempio l’olio di semi, altre ancora con farciture più complesse.
La versione che voglio proporvi oggi trae ispirazione dalla ricetta del bravissimo Lucake e, nonostante non si tratti della ricetta originale, posso assicurarvi che il risultato è davvero eccezionale e rende pienamente onore a questa torta, diventata ormai uno dei capisaldi della pasticceria inglese.
Ingredienti:
- 260 gr di farina 00
- 190 gr di latte di mandorla
- 160 gr di zucchero
- 100 gr di albume
- 75 gr di olio di semi vari
- 12 gr di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- 300 gr di confettura di fragole
- 300 gr di panna da montare
- 30 gr di zucchero a velo
- 10 fragole fresche
Procedimento:
- In planetaria (o con le fruste elettriche) montare gli albumi e metterli da parte
- Versare in una ciotola l’olio, il latte di mandorla, lo zucchero, la scorza di limone ed il pizzico di sale e mescolare con una frusta a mano
- Aggiungere la farina ed il lievito setacciati e continuare ad amalgamare
- Unire al composto gli albumi precedentemente montati e mescolare delicatamente con un movimento dall’alto verso il basso
- Prendere due tortiere dal diametro di 20 cm, riporre sul fondo un disco di carta da forno ed imburrare ed infarinare il bordo.
- Dividere l’impasto in due parti uguali e versarlo nelle due tortiere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 25/30 minuti (fare la prova stecchino prima di sfornare)
- Lasciare raffreddare le basi e livellarle con l’aiuto di un coltello in modo da ottenere due dischi perfettamente piatti (senza cupola).
- Nel frattempo in planetaria (o con le fruste elettriche) montare la panna con lo zucchero a velo

Composizione del dolce:
- Prendere un piatto da portata e poggiarvi il primo disco di torta
- Ricoprirlo con un leggero strato di confettura di fragole
- Con l’aiuto di una sac-à-poche ricoprire il disco con dei riccioli di panna montata, partendo dall’esterno verso l’interno
- Creare sul bordo esterno della panna montata un anello di confettura in modo da ottenere, al termine, un effetto colata laterale
- Disporre al centro del disco 4/5 fragole tagliate a pezzetti
- Prendere il secondo disco ed appoggiarlo sopra la farcitura di panna e fragole
- Spolverare l’intera superficie con dello zucchero a velo
- Creare un anello di confettura di fragole e ricoprirlo con dei ciuffi di panna montata
- Decorare a piacere con 4/5 fragole, lasciando intere quelle più piccole e tagliando a metà quelle più grandi
- Prima di servire lasciar riposare il dolce in frigorifero per almeno 2/3 ore.
