Il plumcake è un dolce lievitato a base di farina, uova, zucchero, burro e altri ingredienti come frutta secca o candita, spezie o liquori, di origine inglese. Viene cotto al forno in speciali stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta, e servito a fette a colazione o a merenda.
Il nome deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si realizzava con le prugne (plum) secche. Oggi tuttavia gli anglosassoni preferiscono usare il termine fruitcake, riservando il termine plum cake per indicare negli Stati Uniti le torte alle prugne e nel Regno Unito alcune specialità regionali
La versione che voglio proporvi oggi è davvero semplice, nata dal connubio tra il sapore delicato della vaniglia e quello più deciso ed intenso del thè matcha. Ideale a colazione con una buona tazza di latte o per una merenda salutare accompagnato da una buona confettura di frutta.
Ingredienti:
- 210 gr di zucchero semolato
- 190 gr di farina 00
- 100 gr di panna fresca
- 70 gr di olio di semi di girasole
- 10 ml di rum
- 8 gr di lievito per dolci
- 15 gr di polvere di thè matcha
- 3 uova
- 1 bacca di vaniglia
- un pizzico di sale

Procedimento:
- In planetaria montare le uova con lo zucchero sino a renderle chiare e spumose
- Con la planetaria in movimento aggiungere alle uova montate la panna ed i semi della bacca di vaniglia, e continuare a lavorare
- Unire la farina, il lievito ed il sale setacciati e mescolare lentamente con una spatola dal basso verso l’alto, evitando di smontare il composto.
- Aggiungere l’olio di semi di girasole ed il rum e continuare a mescolare sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
- Dividere il composto in due ciotole. In una aggiungere la polvere di thè matcha ed amalgamare
- Prendere uno stampo da plumcake (da 25 cm), imburrarlo e infarinarlo (o ricoprirlo con carta da forno) e versare l’impasto, alternando i due colori
- Cuocere in forno a 160°C per circa 60 minuti e lasciare raffreddare prima di servire.